
BOLOGNA | MODENA
FERRARA | FORLÌ-CESENA
Tecnologie dell’informazione
e della comunicazione
FITSTIC è una fondazione di partecipazione di natura privata con personalità giuridica di diritto pubblico, istituita ai sensi del DPCM 25/01/2008. La scuola capofila è l'I.I.S.S. «Pascal-Comandini» di Cesena. Realizza corsi biennali post diploma professionalizzanti, ideati e sviluppati per acquisire le competenze tecnico-tecnologiche fondamentali nei settori della tecnologia dell’informazione e della comunicazione, offrendo l’opportunità di entrare immediatamente nel mondo del lavoro. Siamo in attesa di presentare formale candidatura agli Enti finanziatori per il prossimo biennio (2023-2025). Nel frattempo puoi pre-iscriverti ai nostri corsi. Ti ricordiamo che per accedere ai corsi ITS è necessario essere in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o di un Diploma professionale di 4 anni unitamente alla qualifica IFTS. Se non hai ancora conseguito il diploma, puoi pre-iscriverti e inserire in seguito il titolo ed il voto della maturità.Riceverai una mail con il tuo account e la tua password. Potrai così accedere alla tua area riservata e aggiornare il tuo profilo (ad esempio se sei uno studente di quinta, potrai inserire il punteggio conseguito con l'esame di maturità). A seguito della formale approvazione da parte degli Enti finanziatori sarà nostra cura contattarti per validare la tua iscrizione. Non dovrai fare nulla, solo confermarci che intendi validare la tua iscrizione alle prossime selezioni. Ti terremo sempre aggiornato sulle modalità e sul calendario delle selezioni. |
Tecnico superiore per la progettazione e realizzazione di sistemi di realtà aumentata e virtuale
Operazione inserita nella graduatoria dei percorsi biennali approvabili delle Fondazioni ITS A.F. 2022/2024 - Del. di G.R. n. 1260 del 25/07/2022 Rif PA 2022-17247/RER
Il Tecnico superiore per la progettazione e realizzazione di sistemi di realtà aumentata e virtuale è in grado di progettare e sviluppare applicazioni di realtà aumentata, virtuale e mista (AR/VR/MR). Progetta la User Experience e la grafica di applicazioni, applica ed integra i principi di accessibilità delle interfacce. Conosce le fasi di lavoro (pre produzione, produzione, post produzione), la modellazione e l’animazione in 2D e 3D, ne cura l’illuminazione, il texturing ed il rendering. Ha una conoscenza avanzata del linguaggio C#, con una conoscenza base di Javascript. Conosce il motore grafico Unity 3D per lo sviluppo di prototipi e ambienti virtuali.
Sbocchi lavorativi: Tecnico superiore per la progettazione e realizzazione di sistemi di realtà aumentata e virtuale opera all’interno di diversi settori: automotive, logistica, manifatturiero, architettura, design, moda (sfilate virtuali), cultura (tour virtuali), medico-sanitario, formazione del personale e retail-marketing con E-commerce/3d Commerce e i negozi virtuali (store experience).
Attestato rilasciato: Diploma nazionale di “Tecnico Superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software”
Sede del corso: CFP ENFAP Emilia-Romagna (sede di Bologna) Via Zamboni, 8 - 4016 Bologna
Informazioni: info@fitstic.it o chiama lo 051 4858036
Tecnico superiore per la comunicazione e il marketing digitale
Operazione inserita nella graduatoria dei percorsi biennali approvabili delle Fondazioni ITS A.F. 2022/2024 - Del. di G.R. n. 1260 del 25/07/2022 Rif PA 2022-17246/RER
Il Tecnico Superiore per la comunicazione e il marketing digitale è un esperto di strategie di comunicazione e marketing attraverso i canali digitali e i social media, con competenze specifiche in ambito ICT, utili per sostenere le PMI e PA nei processi di innovazione digitale e transizione ecologica che accresceranno la competitività dei loro prodotti e servizi, anche in ottica internazionale. Progetta e realizza campagne web e di social marketing, utilizzando tools per la creazione di contenuti per la fruizione digitale (testi, grafica, video, podcast). E' in grado di utilizzare piattaforme CMS e strumenti di social business manager per il monitoring e la redazione di reportistica funzionale alla progettazione di campagne di digital advertising efficaci.
Sbocchi lavorativi: Il Tecnico Superiore per la comunicazione e il marketing digitale opera come Free-lance o come dipendente di agenzie marketing o all’interno di un ufficio di marketing e comunicazione di grandi realtà aziendali, indipendentemente dal settore di appartenenza.
Attestato rilasciato: Diploma nazionale di “Tecnico superiore per l’organizzazione e la fruizione dell’informazione e della conoscenza"
Sede del corso: presso l’Istituto Salesiano Via Jacopo della Quercia, 1 – 40128 Bologna
Informazioni: mail serra@fitstic.it o chiama lo 051 4858036
Tecnico superiore esperto nella sicurezza per applicazioni e infrastrutture informatiche
Operazione inserita nella graduatoria dei percorsi biennali approvabili delle Fondazioni ITS A.F. 2022/2024 - Del. di G.R. n. 1260 del 25/07/2022 Rif PA 2022-17252/RER
Il Tecnico superiore esperto nella sicurezza per applicazioni e infrastrutture informatiche è uno specialista nella gestione della sicurezza informatica, al fine di proteggere i sistemi e i dati in formato digitale da possibili attacchi esterni. Consapevole del rischio che le aziende corrono rispetto alle minacce associate al crescente utilizzo di tecnologie informatiche e connesse, è in grado di valutare, suggerire e implementare i giusti processi e strumenti per la difesa aziendale. Conoscendo le logiche di funzionamento di un’architettura di IT complessa, le logiche di programmazione e i principi di memorizzazione e gestione di basi di dati, è in grado di definire le procedure per la prevenzione e la reazione ad un possibile attacco.
Sbocchi lavorativi: Sarà possibile lavorare all’interno di aziende fornitrici di servizi informatici o di aziende di medio-grandi dimensioni appartenenti a qualsiasi settore, che vogliano migliorare i propri processi interni attraverso lo sviluppo di sistemi ICT.
Attestato rilasciato: Diploma nazionale di “Tecnico superiore per le architetture e le infrastrutture per i sistemi di comunicazione
Sede del corso: Laboratorio Territoriale per l'Occupabilità - Istituto F. Alberghetti - Via San Benedetto, 10 - 40026 Imola (BO)
Informazioni: info@fitstic.it o chiama lo 051 4858036
Tecnico superiore per la produzione di videogames per il mercato consumer e per i settori dell’industria, dei servizi e della cultura
Operazione inserita nella graduatoria dei percorsi biennali approvabili delle Fondazioni ITS A.F. 2022/2024 - Del. di G.R. n. 1260 del 25/07/2022 Rif PA 2022-17248/RER
Il Tecnico superiore per la produzione di videogames progetta e sviluppa prodotti videoludici per il mercato consumer e per i settori dell’industria, dei servizi e della cultura su tutte le piattaforme tecnologiche (dispositivi mobili, console, PC o web). Utilizza la forma del videogame e gli strumenti con cui essi vengono realizzati per comunicare contenuti in modalità interattive ed efficaci, per divertire, ma anche, nel caso dei giochi applicati per fini sociali, culturali, formativi e promozionali. Nelle attività di sviluppo utilizza i software Unity3D, Unreal Engine e Construct, nelle attività di modellazione e sculpting 3D utilizza Blender e ZBrush. Coordina lo sviluppo del gioco valutando il team da coinvolgere, i software da utilizzare, il livello di animazione e sonorizzazione.
Sbocchi lavorativi: Tecnico superiore per la produzione di videogames per il mercato consumer e per i settori dell’industria, dei servizi e della cultura opera all’interno di aziende nel settore del gaming anche come free lance.
Attestato rilasciato: Diploma nazionale di “Tecnico superiore per l'organizzazione e la fruizione dell'informazione e della conoscenza
Sede del corso: Palazzo della Formazione, Via Bigari, 3 - 40128 Bologna
Informazioni: info@fitstic.it o chiama lo 051 4858036
Tecnico superiore esperto in pratiche DevOps per lo sviluppo, il deploy e la gestione delle applicazioni in ambiente Cloud
Operazione inserita nella graduatoria dei percorsi biennali approvabili delle Fondazioni ITS A.F. 2022/2024 - Del. di G.R. n. 1260 del 25/07/2022 Rif PA 2022-17253/RER
Il Tecnico Superiore esperto in pratiche DevOps per lo sviluppo, il deploy e la gestione delle applicazioni in ambiente Cloud conosce tutti gli aspetti della programmazione, introducendo processi, strumenti e metodologie per migliorare e velocizzare lo sviluppo del software, dal coding al deploy includendo manutenzioni e aggiornamenti.
È in grado di sviluppare progetti in modo autonomo grazie alla conoscenza di una varietà di linguaggi e strumenti per la creazione del software, applicabili in molteplici ambiti. Interviene in tutte le fasi che caratterizzano il ciclo di vita delle applicazioni software, tanto nell’ideazione dei programmi, quanto nella pianificazione del loro sviluppo, nel collaudo finale e nell'implementazione di funzionalità aggiuntive e modifiche.
Sbocchi lavorativi: Il DevOps è un set di pratiche e di cambiamenti culturali supportati da strumenti automatici e processi di Lean Management. Consente di automatizzare il rilascio del software rispetto alla sua catena di produzione, permettendo alle organizzazioni di poter contare su un software e applicazioni di qualità superiore e sicura in modo estremamente più rapido. Il profilo dello sviluppatore DevOps introduce processi, strumenti e metodologie per migliorare e velocizzare lo sviluppo del software, dal coding al deploy, includendo manutenzioni e aggiornamenti. Introducendo una strategia DevOps, è possibile effettuare test e implementare nuove funzionalità e applicazioni molto più rapidamente rispetto alle modalità di sviluppo tradizionali. Senza contare il fatto che gli stessi sviluppatori, lavorando in prima linea sulla programmazione, sono stimolati a scrivere codici di qualità superiore.E’ un profilo richiesto dalle aziende software, agenzie web, agenzie di comunicazione, imprese di qualsivoglia settore e PA, nello sviluppo e nella gestione di sistemi software ICT e Networking.
Attestato rilasciato: Diploma nazionale di “Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software”
Sede del corso: CFP Engim Emilia-Romagna (sede di Cesena) Via Canonico Lugaresi, 202 - 47521 Cesena
Informazioni: info@fitstic.it o chiama lo 051 4858036
Tecnico superiore per la progettazione e lo sviluppo di sistemi immersivi di realtà virtuale e aumentata interconnessi per la filiera della nautica
Operazione inserita nella graduatoria dei percorsi biennali approvabili delle Fondazioni ITS A.F. 2022/2024 - Del. di G.R. n. 1260 del 25/07/2022 Rif PA 2022-17255/RER
Il "Tecnico Superiore per la progettazione e lo sviluppo di sistemi immersivi di realtà virtuale e aumentata interconnessi per la filiera della nautica" si occupa della progettazione e dello sviluppo di applicazioni di extended reality a supporto della fase di ideazione progettuale del prodotto nautico e per l’ottimizzazione delle prestazioni del sistema “nave”. Attraverso sistemi di AR/VR, sarà in grado di configurare il prodotto sia durante la progettazione dell’imbarcazione, visualizzando - mediante visori - gli interni e gli esterni del prototipo, sia nella fase di presentazione per l’approvazione del cliente. Mediante lo sviluppo di sistemi e specifici sensori, sarà inoltre in grado di monitorare il funzionamento dell’imbarcazione (sicurezza, navigazione, manutenzione assistita).
Sbocchi lavorativi: La tecnologia della realtà aumentata e virtuale è utilizzata in diversi ambiti industriali come ad esempio automotive, logistica, manifatturiero, architettura, design, moda (sfilate virtuali), cultura (tour virtuali), medico-sanitario, formazione.
Questa figura saprà progettare e realizzare prototipi per aziende di costruzioni navali e anche le aziende di filiera del settore nautica per prototipare i singoli componenti che vengono utilizzati per la progettazione complessiva di un’imbarcazione.
Attestato rilasciato: Diploma nazionale di “Tecnico superiore per l'organizzazione e la fruizione dell'informazione e della conoscenza”
Sede del corso: Forlì
Informazioni: info@fitstic.it o chiama lo 051 4858036
Tecnico superiore per lo sviluppo software con tecnologie Smart e IoT
Operazione inserita nella graduatoria dei percorsi biennali approvabili delle Fondazioni ITS A.F. 2022/2024 - Del. di G.R. n. 1260 del 25/07/2022 Rif PA 2022-17250/RER
Il Tecnico Superiore per lo sviluppo software con tecnologie Smart e IoT è una figura professionale in grado di utilizzare una molteplicità di linguaggi e strumenti per il coding. Sa scrivere codice sorgente utilizzando diversi linguaggi di programmazione (ad es. Javascript, C#, Java e Python), è in grado di curare sia il front end, ovvero la parte "visibile" di un programma, con cui l'utente interagisce, sia il back end, che è tutto ciò che sta dietro al software, come database e sistemi operativi. Questa figura esperta viene chiamata oggi Full Stack Developer. Opera principalmente in aziende del settore IT, ma anche altri ambiti come l’automazione industriale, le applicazioni per gli smartphone (APP), la programmazione di dispositivi connessi all’IoT e videogames.
Sbocchi lavorativi: Il Tecnico superiore per lo sviluppo software con tecnologie Smart e IoT opera in aziende del settore ICT, nell’automazione industriale, visualizzazione/analisi di big data, mobile application, firmware o antivirus, videogiochi e altri ambiti e settori.
Attestato rilasciato: Diploma nazionale di “Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software”
Sede del corso: Laboratorio Aperto (ex Centrale AEM) Viale Buon Pastore, 43 - 41124 Modena
Informazioni: info@fitstic.it - boriello@fitstic.it o chiama lo 051 4858036
Tecnico superiore di processo e prodotto del sistema Moda 4.0 - Fashion Product Manager
Operazione inserita nella graduatoria dei percorsi biennali approvabili delle Fondazioni ITS A.F. 2022/2024 - Del. di G.R. n. 1260 del 25/07/2022 Rif PA 2022-17251/RER
Il Tecnico superiore di processo e prodotto del Sistema Moda 4.0 interviene nelle diverse fasi del processo di lavoro. In particolare collabora alla definizione della struttura di collezione dal punto di vista stilistico, strategico e di posizionamento sul mercato. Pianifica la successiva commercializzazione delle collezioni attraverso la gestione e organizzazione del Retail. Conosce la filiera operativa dell’e-commerce, la normativa di settore anche in un’ottica di sostenibilità ambientale. E’ in grado di applicare i principi di circolarità e sostenibilità alle fasi creative e progettuali (utilizzando gli strumenti digitali per la progettazione) condividendo la scelta delle materie prime e i processi di lavorazione a basso impatto ambientale e sociale.
Sbocchi lavorativi: Il Tecnico superiore di processo e prodotto del sistema moda 4.0 – Fashion Product Manager opera in aziende del settore tessile/abbigliamento/moda, curando in prima persona gli aspetti di carattere tecnico, creativo e di sviluppo delle strategie di mercato, facilitando il raccordo tra i diversi ambiti di attività aziendale.
Attestato rilasciato: Diploma nazionale di “Tecnico superiore di processo, prodotto, comunicazione e marketing per iI settore tessile - abbigliamento – moda”
Sede del corso: CFP ForModena (sede di Carpi) Via Carlo Marx, 131/C - 41012 Carpi (MO)
Informazioni: info@fitstic.it o chiama lo 051 4858036
Tecnico superiore per l'analisi dei dati e lo sviluppo web
Operazione inserita nella graduatoria dei percorsi biennali approvabili delle Fondazioni ITS A.F. 2022/2024 - Del. di G.R. n. 1260 del 25/07/2022 Rif PA 2022-17249/RER
Il "Tecnico superiore per l'analisi dei dati e lo sviluppo web" è un tecnico in grado di esplorare, analizzare e interpretare i dati, con l’obiettivo di estrapolare informazioni utili al processo decisionale, da comunicare attraverso report e visualizzazioni ad hoc. E’ in grado di progettare, analizzare e realizzare portali e applicazioni web e di architettare il software a micro-servizi; conosce i principali linguaggi di programmazione per il Web come Java, PHP, React, HTML e Javascript. Comprende e si destreggia con le migliori tecniche di analisi e problem solving, al fine di rispettare i requisiti di qualità attesi. Possiede capacità di lavoro in gruppo oltre che in piena autonomia, sarà quindi in grado di adattarsi in ogni ambito e ambiente professionale.
Sbocchi lavorativi: Aziende software, agenzie web, agenzie di comunicazione, imprese di qualsivoglia settore e PA, nello sviluppo e nella gestione di sistemi software ICT e Networking.
Aziende che utilizzano i linguaggi più diffusi e richiesti dal mercato quali Java, Php, React e operando sui sistemi cloud più innovativi come Amazon AWS, Google Cloud, Microsoft Azure.
Attestato rilasciato: Diploma nazionale di “Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software”
Sede del corso: CFI Centro Formazione Innovazione Via M.L. Maverna, 4 - 44122 Ferrara
Informazioni: info@fitstic.it o chiama lo 051 4858036
Contattaci

Gli eventi
Insieme a noi, giorno per giornoNumeri che contano
Rete diffusa, risultati concretiCorsi attivi
Città nelle quali si erogano i corsi
Aziende coinvolte negli stage
Occupati a un anno dal diploma
Occupati nell’area del percorso di studio
Occupati nell’azienda in cui si svolge lo stage