Giovedì 25 giugno a partire dalle 9,30, in diretta streaming sulle pagine Fb IT.A.CÀ e Fitstic, ci sarà una mattinata di formazione dedicata al turismo responsabile e all’economia green, organizzata da Happy Minds Agency, azienda socia della Fondazione Fitstic e organizzatrice del Festival ITACÀ, il festival del turismo sostenibile che quest’anno si svolge tutto online.
Il programma dell’evento prevede l’intervento di quattro realtà aziendali impegnate ad applicare, nel territorio regionale e nazionale, i principi di economia circolare al business e al turismo. Un incontro che evidenzierà le forti implicazioni in termini di competenze che serviranno alle aziende per crescere economicamente e accrescere il capitale umano.
Dai server, su cui poggiano app, siti di destinazioni, operatori, hotel e di tutto il mondo turistico, che hanno un enorme impatto ambientale, alla realtà virtuale e aumentata, che oggi ci permette di fruire dei contenuti senza stamparli, ma anche immergendoci nell’esperienza virtuale, che prepara al viaggio reale. Per arrivare al mondo del fashion e della moda che oggi consente a un turista sostenibile di scegliere un abbigliamento green ma allo stesso tempo confortevole e trendy, sino a destinazioni come la Romagna, che della riscoperta della proprio terra fatta non solo di mare, ma anche di borghi, passeggiate, degustazioni e molto altro, ha fatto la propria cifra stilistica per rilanciarsi come destinazione multiexperience.
Le tematiche dell’economia circolare e della green economy sono parte integrante della progettazione didattica dei percorsi ITS della Fondazione Fitstic, in linea con gli obiettivi strategici della Regione Emilia Romagna. Le premesse per avviare un processo di trasformazione economica e sociale nella prospettiva di sostenibilità, partono dai contesti formativi, ma il valore aggiunto di una formazione superiore su queste tematiche urgenti sta anche nella caratterizzazione della didattica con focus specifici sul tema, allo scopo di fornire le competenze necessarie per un inserimento lavorativo qualificato delle persone, che permetterà alle singole imprese e al sistema economico e produttivo regionale di concorrere agli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Il programma dell’evento prevede alcuni interventi teorici, a cui seguiranno testimonianze di veri e propri casi di studio dell’economia circolare applicata al business e al turismo.