
BOLOGNA | FORLÌ | MODENA
PARMA | REGGIO EMILIA | RIMINI
PIACENZA | SASSUOLO
ITS MAKER PER LA MECCANICA,
MECCATRONICA, MOTORISTICA E PACKAGING
ITS MAKER è l’Istituto Superiore Meccanica Meccatronica Motoristica e Packaging dell’Emilia-Romagna. Offre percorsi biennali post-diploma di alta specializzazione che permettono di acquisire gli strumenti, le conoscenze e le competenze tecniche più richieste dal mercato del lavoro e che consentono di accedere sin dall’inizio a posizioni aziendali di ottimo livello.
La Fondazione ITS MAKER ha l’obiettivo di promuovere e diffondere la cultura tecnica e scientifica, assicurando la formazione di figure altamente specializzate in grado di rispondere alla domanda di occupazione proveniente da settori strategici della nostra economia. La Fondazione ha sede legale a Bologna, ma opera anche in altre province di tutta l’Emilia-Romagna con corsi dedicati alle specificità dei singoli distretti industriali nelle aree di:
- AUTO E MOTORI
- DIGITAL INDUSTRY 4.0
- TENICO COMMERCIALE
- AUTOMAZIONE E MECCATRONICA
- PROGETTAZIONE E MATERIALI
ITS MAKER offre 13 corsi in 7 sedi della regione Emilia-Romagna.
Il Tecnico Superiore in sistemi meccatronici è una figura professionale altamente qualificata, che opera con l’utilizzo di software di progettazione meccanica ed elettrica, programmazione, produzione e gestione qualità, per la realizzazione di prodotti industriali complessi del comparto meccanico, meccatronico, oleodinamico, dell’automazione e della robotica.
Settori di impiego:
Nelle imprese dei settori:
- meccatronica,
- motoristica
- automazione,
- oleodinamica,
- robotica,
- meccanica ed elettronica,
o nelle imprese che utilizzano queste tecnologie.
Per lavorare come:
- Tecnico area engineering, ufficio tecnico e sviluppo prodotto
- Disegnatore/progettista meccanico/elettronico
- Progettista a supporto di strumenti per la ottimizzazione della produzione
- Tecnico area testing e metrologia
- Tecnico area qualità e miglioramento continuo
- Tecnico di gestione e manutenzione impianti automatizzati
- Tecnico di programmazione dei sistemi automatizzati
- Tecnico trasfertista per il montaggio ed il testing degli impianti presso il cliente
Attestato rilasciato: diploma nazionale di "Tecnico superiore per l'innovazione di processi e prodotti meccanici"
Sede del corso: Fondazione ITS MAKER REGGIO EMILIA - Via Makallè 10 – 42124 Reggio Emilia
Informazioni: sedereggioemilia@itsmaker.it - +39 0522 921347 / +39 0522 921433 / +39 346 2501430
Telefonare dalle 9.00 alle 13.00 da Lunedì a Venerdì
Il Tecnico Superiore per la digitalizzazione delle aziende manifatturiere è uno specialista dell’integrazione e comunicazione tra macchine industriali e sistemi di controllo. Sa gestire anche l’installazione, la configurazione, il test, il collaudo e la messa in marcia di singole macchine o di linee di automazione, in azienda o presso il cliente. Conosce gli impianti automatizzati e si occupa del loro controllo digitale, dell’integrazione dei dati di produzione nella rete aziendale e nel Cloud. Gestisce le reti industriali e l’aggiornamento degli elementi informatici degli impianti (hardware, software, interfacce, reti, protocolli, etc.) nella logica della smart production e della industria 4.0.
Settori di impiego:
Nelle imprese che producono impianti e sistemi di automazione per i settori:
- Packaging e confezionamento
- Farmaceutico
- Alimentare
- Ceramico
- Plastico, etc.
o nelle aziende che utilizzano linee di automazione o robotizzate e adottano la filosofia di industria 4.0.
Per lavorare come:
- Tecnico di digital service
- Tecnico di controllo digitale della produzione
- Tecnico della digitalizzazione in impresa
- Tecnico collaudatore elettrico/elettronico
- Tecnico trasfertista
- Tecnico di installazione impianti automatizzati
- Tecnico di collaudo e controllo sistemi automatizzati
Attestato rilasciato: diploma nazionale di "Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software"
Sede del corso: Fondazione ITS MAKER BOLOGNA – Via S. Bassanelli 9/11 – Bologna
Informazioni: mail sedebologna@itsmaker.it o chiama lo 051 4165701
Il Tecnico superiore per la gestione commerciale internazionale di prodotti e servizi è una figura che coniuga due competenze specialistiche: quella commerciale e quella tecnica di prodotto. In questo modo può operare presso l’ufficio commerciale di imprese industriali per gestire su base tecnica le richieste dei clienti: redige l'offerta tecnico-commerciale per l'acquisizione della commessa; sviluppa la preventivazione personalizzata; fornisce consulenza tecnica sui contenuti del prodotto e dei servizi associati al prodotto; gestisce l’amministrazione tecnica delle vendite e la fase di post- vendita (customer care).
Settori di impiego:
Nelle imprese che operano nei settori:
- meccatronica e motoristica (auto e moto, motorsport, macchine agricole),
- meccanica strumentale e impiantistica (macchine per l'industria meccanica, alimentare, ceramica, plastica, legno)
- componentistica industriale (materiali avanzati, sistemi di controllo e automazione, oleo-fluidodinamica). GDO, aziende commerciali, aziende di commercio elettronico, aziende esportatrici di prodotti
Per lavorare come:
- Tecnico commerciale
- Key Account
- Tecnico dell’organizzazione commerciale
- Avanprogettista meccanico/technical proposal
- Amministratore tecnico delle vendite/Preventivista
Attestato rilasciato: diploma nazionale di "Tecnico superiore per il marketing e l’internazionalizzazione delle imprese"
Sede del corso: Fondazione ITS MAKER MODENA - L.go Moro 25 – 41124 Modena
Informazioni: sedemodena@itsmaker.it - 059 827835
Il Tecnico Superiore per i materiali compositi e la stampa 3D è una figura altamente qualificata che opera nelle fasi di progettazione, produzione e industrializzazione di prodotti realizzati con materiali compositi in fibra di carbonio e tecnologie di stampa 3D. E’ in grado di utilizzare software di modellazione CAD e di simulazione per lo studio progettuale. Conosce le tecnologie produttive nei settori delle lavorazioni meccaniche e dell’impiego di nuovi materiali (materiali compositi in fibra di carbonio; metalli, polimeri e resine per la produzione additiva). E’ in grado di applicare tecnologie di controllo qualità e di testing sui componenti e di operare nell’area ricerca e sviluppo. Possiede competenze di programmazione della produzione per l’ottimizzazione dei processi produttivi aziendali.
Settori di impiego:
Nelle imprese dei settori che utilizzano materiali e componenti ad alte prestazioni:
- Automotive e motorsport,
- Aerospaziale/aeronautica,
- Biomedicale,
- Sportivo,
- Manufacturing avanzato.
Per lavorare come:
- Disegnatore/progettista ufficio tecnico
- Tecnico progettazione e lavorazione materiali compositi
- Tecnico area ricerca e sviluppo
- Tecnico processi di stampaggio 3D
- Tecnico di programmazione della produzione
- Tecnico controllo qualità e collaudo
Attestato rilasciato: diploma nazionale di "Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici"
Sede del corso: Fondazione ITS MAKER FORNOVO DI TARO - Via Nazionale 8 – 43045 Fornovo di Taro (PR)
Informazioni: sedefornovo@itsmaker.it - 0525 3471
Il Tecnico Superiore per la gestione dei processi industriali è uno specialista di processi produttivi. Definisce le risorse necessarie e il programma per la produzione, verificando la disponibilità dei materiali e integrando il flusso produttivo interno con il flusso proveniente dai fornitori. Il suo compito è analizzare le specifiche tecnico-progettuali richieste per la lavorazione del prodotto, verificarne la fattibilità e la messa in produzione, ottimizzando l’impiego delle tecnologie e la configurazione del processo. Avvalendosi dei sistemi digitali di controllo, raccoglie e gestisce i dati generati dalle diverse aree aziendali, per valutare gli indicatori di performance, analizzare i costi industriali, l'efficienza e la qualità della gestione della supply chain.
Settori di impiego:
Nelle imprese del settore
- meccanico
- meccatronico
- automazione
e in tutte le imprese manifatturiere e industriali.
Per lavorare come:
- Programmatore della produzione
- Tecnico di pianificazione della produzione
- Tecnico di gestione delle commesse
- Tecnico di industrializzazione processi/prodotti
- Tecnico della logistica
- Tecnico dei sistemi di gestione integrati
- Tecnico di controllo della produzione
- Tecnico area qualità e miglioramento continuo
- Tecnico di gestione dei flussi informativi aziendali
Attestato rilasciato: diploma nazionale di "Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici"
Sede del corso: Fondazione ITS MAKER REGGIO EMILIA - Via Makallè 10 – 42124 Reggio Emilia
Informazioni: sedereggioemilia@itsmaker.it - +39 0522 921347 / +39 0522 921433 / +39 346 2501430
Telefonare dalle 9.00 alle 13.00 da Lunedì a Venerdì
Il Tecnico Superiore in progettazione meccanica e materiali è un profilo altamente qualificato, che opera nel campo della progettazione e dell’industrializzazione di prodotti meccanici, del design, utilizzando i più evoluti software di rappresentazione e simulazione (CAD-CAM) Conosce approfonditamente le proprietà dei materiali e dei componenti utilizzati. Applica tecnologie avanzate in ambito qualità e ricerca e sviluppo.
Settori di impiego:
In tutte le diverse imprese dei settori:
- motoristico,
- auto e moto,
- meccanico,
- meccatronico,
- automazione
e in tutte le imprese manifatturiere e industriali.
Per lavorare come:
- Disegnatore/progettista ufficio tecnico
- Tecnico di produzione meccanica
- Tecnico prove e lavorazioni dei materiali
- Tecnico di industrializzazione e engineering
- Tecnico di programmazione della produzione
- Tecnico area ricerca e sviluppo
- Tecnico controllo qualità
- Tecnico del collaudo meccanico
- Tecnico trasfertista
Attestato rilasciato: diploma nazionale di "Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici"
Sede del corso: Fondazione ITS MAKER MODENA - L.go Moro 25 – 41124 Modena
Informazioni: sedemodena@itsmaker.it - 059 827835
Il Tecnico Superiore in motori endotermici, ibridi ed elettrici è una figura professionale che opera nell’ambito delle nuove tecnologie del controllo e della gestione del veicolo, con una forte specializzazione nel funzionamento dei veicoli e in particolare dei motori endotermici, ibridi ed elettrici.
Settori di impiego:
Nelle più evolute aziende:
- del settore automotive,
- dell’industria automobilistica e motociclistica sportiva
- dell’indotto e della produzione di componenti auto
- nelle imprese distributrici della filiera.
Per lavorare come:
- Tecnico del controllo e calibratura del motore
- Tecnico sperimentazioni banco prova
- Tecnico specializzato in sistemi di diagnostica
- Tecnico controllo prestazioni ed efficienza energetica del veicolo
- Tecnico area ricerca e sviluppo
- Tecnico controllo qualità settore auto
- Progettista/disegnatore ufficio tecnico settore auto
- Progettista/disegnatore ufficio tecnico meccanico
Attestato rilasciato: diploma nazionale di "Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici"
Sede del corso: Fondazione ITS MAKER MODENA - L.go Moro 25 – 41124 Modena
Informazioni: Informazioni: sedemodena@itsmaker.it - 059 827835
Il Tecnico Superiore per l’automazione e il packaging unisce competenze legate alla componente meccanica, elettrica e software di impianti e sistemi di automazione industriale. Può intervenire nella progettazione, nella programmazione, nell’assemblaggio, nel controllo delle linee di automazione. Grazie a una formazione molto polivalente, sia teorica che applicativa, sa integrare diverse tecnologie ed è in grado di intervenire nella progettazione di parti meccaniche, di quadri elettrici e di software per il controllo della macchina industriale, così come nel suo assemblaggio, nel cablaggio elettrico, nel collaudo e controllo.
Settori di impiego:
Nelle imprese che producono impianti e sistemi di automazione per i settori:
- Packaging e confezionamento
- Farmaceutico
- Alimentare
- Ceramico
- Plastico, etc.
o nelle aziende che utilizzano linee di automazione o robotizzate.
Per lavorare come:
- Progettista/disegnatore ufficio tecnico
- Tecnico di assemblaggio meccanico/elettrico
- Programmatore PLC
- Tecnico di installazione impianti automatizzati
- Tecnico trasfertista
- Tecnico di collaudo e controllo sistemi automatizzati
Attestato rilasciato: diploma nazionale di "Tecnico superiore per l'automazione e i sistemi meccatronici"
Sede del corso: Fondazione ITS MAKER BOLOGNA – Via S. Bassanelli 9/11 – Bologna
Informazioni: mail sedebologna@itsmaker.it o chiama lo 051 4165701
Il Tecnico superiore per la gestione dell'innovazione tecnologica dei processi industriali gestisce i sistemi CAD-CAE, le tecnologie di controllo e le strumentazioni di misura. Effettua l’analisi delle specifiche tecnico-progettuali relative a materiali, componenti e cicli di lavorazione del prodotto, al fine di ottimizzare le tecnologie di produzione e la configurazione del processo produttivo. Opera per l’innovazione industriale applicando i diversi sistemi di fabbrica per il miglioramento continuo e il lean manufacturing, con riferimento alle produzioni automatizzate e a quelle meccaniche sia per asportazione, sia in modalità additiva (stampa 3D).
Settori di impiego:
Nelle diverse imprese dei settori:
- Automazione
- Meccanica
- Meccatronica
- Meccanica strumentale e impiantistica (macchine per l'industria meccanica, alimentare, ceramica, plastica, legno)
o nelle aziende che utilizzano linee di automazione.
Per lavorare come:
- Programmatore della produzione
- Tecnico delle lavorazioni industriali
- Tecnico di industrializzazione
- Tecnico di controllo della produzione
- Tecnico della qualità e del miglioramento continuo
- Tecnico di controllo metrologico e di prodotto
- Tecnico area prototipazione
- Progettista/disegnatore
Attestato rilasciato: diploma nazionale di "Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici"
Sede del corso: Fondazione ITS MAKER FORLì – Viale della Libertà 14 - 47122 Forlì
Informazioni: mail sedeforli@itsmaker.it o chiama lo 347 4933313
Il Tecnico superiore per l'automazione e i sistemi meccatronici opera per realizzare, integrare, controllare macchine, impianti e sistemi automatici. Unisce competenze di area meccanica, elettrica, automazione e può operare nella progettazione, nella programmazione, nel montaggio, nel controllo di macchine automatizzate. Grazie ad una formazione molto polivalente, applica le sue conoscenze nell’ambito dell’assemblaggio, del cablaggio elettrico e del collaudo, ma anche nella progettazione di parti meccaniche e di quadri elettrici per il controllo della macchina.
Settori di impiego:
Nelle imprese che producono macchine e sistemi automatici per i settori:
- Metalmeccanico, lavorazione del legno, packaging e confezionamento
- Alimentare
- Ceramico
- Plastico e gomma, chimico
e vari altri settori.
Attestato rilasciato: diploma nazionale di "Tecnico superiore per l'automazione e i sistemi meccatronici"
Sede del corso: Fondazione ITS MAKER RIMINI – Via IV Novembre 37 – 47921 Rimini
Informazioni: mail sederimini@itsmaker.it o chiama lo 0541 352771
Il Tecnico superiore per la gestione di processi e impianti ceramici controlla e ottimizza il processo produttivo di ceramiche su impianti automatizzati, avvalendosi dei sistemi digitali di produzione e di controllo, curando anche la manutenzione. Può operare inoltre nelle imprese di produzione di impianti, per le attività di assemblaggio, prova, installazione. Grazie alla sua preparazione complessiva sul processo produttivo ceramico, è in grado di verificare l’avanzamento del programma di produzione, collaborare alla formulazione di programmi di miglioramento continuo e alle attività di manutenzione correttiva e preventiva su impianti d’automazione ceramica.
Settori di impiego:
Nelle imprese che realizzano prodotti ceramici, con impiego di impianti e linee automatizzate, oppure nelle aziende che progettano, assemblano, costruiscono e installano linee di automazione per le produzioni ceramiche.
Per lavorare come:
- Tecnico del controllo di produzione ceramico
- Tecnico degli impianti di produzione
- Tecnico di programmazione della produzione
- Tecnico di qualità di processo
- Tecnico di acquisizione e supervisione dati
- Tecnico di assemblaggio meccanico/elettrico/automazione
- Tecnico di collaudo e controllo di sistemi automatizzati
- Tecnico di manutenzione in ambito automazione ceramica
- Tecnico di installazione impianti automatizzati per la produzione ceramica
- Tecnico Trasfertista
Attestato rilasciato: diploma nazionale di "Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici"
Sede del corso: Fondazione ITS MAKER MODENA - L.go Moro 25 – 41124 Modena
Informazioni: msedemodena@itsmaker.it - 059 827835
Il Tecnico superiore per la digital automation opera per la gestione digitale di impianti industriali automatizzati. Opera nell’installazione e nel collaudo di impianti ad automazione avanzata. Sviluppa l’integrazione tra sistemi produttivi e fine linea con l’utilizzo di applicazioni e di strumenti digitali di acquisizione, controllo e supervisione dei flussi di dati di produzione. Unisce competenze di automazione, programmazione PLC e programmazione informatica per operare sui singoli impianti e anche per integrare linee automatizzate all’interno di catene logistico-produttive flessibili e riconfigurabili. E’ in grado di operare con attenzione specifica alle esigenze di customizzazione del cliente.
Settori di impiego:
Nelle imprese che progettano e realizzano soluzioni customizzate per la gestione automatizzata ed integrata di linee di produzione e logistica di diversi settori, quali:
- Automazione
- Meccatronico
- Packaging e Confezionamento
- Tissue and Paper
- Alimentare, Tessile, Ceramico.
Per lavorare come:
- Tecnico di controllo digitale della produzione e dei sistemi automatici
- Tecnico per l’acquisizione ed il controllo dati impianti e robot
- Tecnico per la configurazione di software industriali
- Tecnico per la configurazione di applicazioni digitali per l’integrazione produttiva e della logistica integrata
- Tecnico di programmazione PLC
- Tecnico di programmazione informatica
- Tecnico collaudatore elettronico/SW Tecnico per l’installazione di impianti di digital automation presso il cliente
Attestato rilasciato: diploma nazionale di "Tecnico superiore per l'automazione e i sistemi meccatronici"
Sede del corso: Fondazione ITS MAKER REGGIO EMILIA - Via Makallè 10 – 42124 Reggio Emilia
Informazioni: sedereggioemilia@itsmaker.it - +39 0522 921347 / +39 0522 921433 / +39 346 2501430
Telefonare dalle 9.00 alle 13.00 da Lunedì a Venerdì
Il Tecnico superiore in progettazione meccanica ed innovazione tecnologica dei processi industriali opera prevalentemente nei processi di progettazione e disegno tecnico di macchine, impianti e componenti meccanici, oleodinamici, elettrici ed elettronici, con competenze anche sulle fasi di industrializzazione, lavorazione, installazione e assistenza al cliente. Unisce a competenze avanzate nell’ambito della interpretazione e realizzazione del disegno tecnico (modellazione e simulazione CAE), anche una conoscenza dei processi di produzione e assemblaggio, per ottimizzare in fase progettuale o di gestione di processo i cicli di produzione e l’industrializzazione del prodotto. E’ in grado di agire anche nell’ambito di servizi di post-vendita in riferimento a esigenze di assistenza e aggiornamento di impianti presso clienti.
Settori di impiego:
In imprese con diverse specializzazioni nel settore meccanico/automazione, quali ad esempio:
- Macchine utensili CN e lavorazioni meccaniche
- Packaging e confezionamento
- Fluidica e oleodinamica
- Meccaniche speciali (energia, oil&gas, inerti, biotecnologie, etc.).
Per lavorare come:
- Progettista/Disegnatore meccanico
- Tecnico di controllo prodotto/qualità
- Tecnico di assemblaggio/installazione
- Tecnico di collaudo interno
- Tecnico trasfertista/servizio post-vendita
Attestato rilasciato: diploma nazionale di "Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici"
Sede del corso: Fondazione ITS MAKER PIACENZA - V.le S. Ambrogio 23 - 29121 Piacenza
Informazioni: sedepiacenza@itsmaker.it - 0523 307404 / 347 0464217
Le altre fondazioni

per i beni e le attività culturali,
turismo e benessere

mobilità delle persone e delle merci


Made in Italy – Ambito
settoriale regionale
agroalimentare


industrie creative




Contattaci

Le news
Sempre aggiornato sulla nostra reteNumeri che contano
Rete diffusa, risultati concretiCorsi attivi
Città nelle quali si erogano i corsi
Aziende coinvolte negli stage
Occupati a un anno dal diploma
Occupati nell’area del percorso di studio
Occupati nell’azienda in cui si svolge lo stage