Image

BOLOGNA | CESENA | RIMINI

TECNOLOGIE INNOVATIVE PER I BENI
E LE ATTIVITÀ CULTURALI
- TURISMO

VAI AL SITO DELLA FONDAZIONE
CONTATTACI

ITS TURISMO E BENESSERE è una Fondazione con sede a Rimini, Bologna e Cesena composta da scuole, Università, imprese, enti locali e di formazione e dalle realtà più qualificate del sistema formativo e imprenditoriale del settore turistico, in collaborazione con i principali gruppi alberghieri italiani e internazionali  per garantire uno stretto legame con il mondo produttivo e della ricerca e, quindi, innovazione e qualità con la missione di prendere atto delle esigenze del settore turistico sempre più orientato ad integrare nel sistema figure professionali specializzate. Il 50% dei docenti dei corsi proviene dal mondo del lavoro e delle professioni. Il confronto diretto con la realtà aziendale favorisce l’apprendimento continuo e lo sviluppo di competenze che facilitano l’adattamento ai nuovi scenari e contesti lavorativi, funzionali all’attuale società ed economia in rapida trasformazione.

L'obiettivo è tradurre l'Italian way of life in un percorso formativo che permetta allo studente di imparare e sperimentare la scienza e l'arte dell'ospitalità, una delle risorse d'eccellenza che l'Italia offre nel panorama internazionale.

 

Marketing 4.0 Turismo e Territorio
Tecnico superiore esperto di marketing 4.0 per lo sviluppo turistico dei territori

Operazione inserita nella graduatoria dei percorsi biennali approvabili delle Fondazioni ITS A.F. 2022/2024 - Del. di G.R. n. 1260 del 25/07/2022 Rif PA 2022-17241/RER

Il profilo professionale dell’esperto di marketing 4.0 per lo sviluppo turistico dei territori sarà in grado di analizzare i big data per intercettare nuove forme di turismo, saprà fare networking con soggetti pubblici e privati e ideare nuovi servizi per una clientela sempre più interconnessa. Sarà in grado inoltre di integrare il digitale e i social network nella promo commercializzazione turistica del territorio ed elaborare strategie di marketing tradizionale e digitale, offline e online. Si occupa della valorizzazione del territorio anche in una logica di offerta turistica integrata ed esegue le seguenti funzioni: analizzare i big data per intercettare nuove forme di turismo, adottare software per il knowledge management, ideare nuovi servizi per una clientela sempre più interconnessa, , fare networking con altri soggetti pubblici e privati, integrare il digitale e i social network nelle strategie di promozione, utilizzare gamification e geo localizzazione, accrescere la brand awareness e la brand reputation. 

Sbocchi lavorativi: Tecnico superiore esperto di marketing 4.0 per lo sviluppo turistico dei territori potrà operare in qualità di: Revenue e channel Manager, analista del mercato sul web, Web marketer, community manager specializzato nel turismo, all’interno di Hotel e catene alberghiere, agenzie di viaggio e Tour Operator, enti pubblici a livello locale, enti di promozione turistica, consorzi, agenzie di organizzazione/promozione eventi, destination Management Company Promoter, aziende che operano nel settore del benessere, consulente di Marketing per il turismo e per  l’organizzazione di campagne marketing e organizzazione eventi. 

Attestato rilasciato: Diploma nazionale di “Tecnico superiore per la comunicazione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali”

Sede del corso: Cesena

Informazioni: mail info@itsturismoebenessere.it o chiama lo 051 4150612

Manager di strutture ricettive
Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive

Operazione inserita nella graduatoria dei percorsi biennali approvabili delle Fondazioni ITS A.F. 2022/2024 - Del. di G.R. n. 1260 del 25/07/2022 Rif PA 2022-17239/RER

Il Manager di strutture ricettive - Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive garantisce una corretta gestione dell’impresa turistico-ricettiva, coordinando le diverse funzioni aziendali, sovrintendendo all’implementazione delle politiche aziendali, analizzando ed interpretando il mercato, la concorrenza e la domanda turistica. Si occupa di definire ed implementare le azioni di marketing e promozione e di sovraintendere ai budget aziendali. Si occupa della gestione del personale secondo quanto stabilito dai CCNL, della definizione e coordinamento di un piano della qualità dei servizi offerti, di diffondere l’uso della tecnologia: dalla capacità di analizzare big data, all’utilizzo degli strumenti di web marketing e channel management, dai software di lead scouting alla domotica per la camere d’albergo. Collabora con  altri soggetti pubblici e privati anche attingendo ai finanziamenti europei. Inoltre, garantisce una corretta gestione dell’impresa, coordinando le diverse funzioni aziendali. Definisce con i soggetti pubblici e privati del territorio le azioni di marketing e promozione, conosce le tecniche di gestione e informatizzazione delle strutture termali e del wellness, le strategie di marketing specifiche e la normativa dei trattamenti estetici e di cura. 

Sbocchi lavorativi: Il Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive potrà operare all’interno di: Hotel e catene alberghiere; strutture ricettive interessate a sviluppare iniziative di turismo esperienziale per i  propri clienti, agenzie di viaggio, Tour Operator nazionali ed internazionali, enti pubblici a livello locale, enti di promozione turistica, consorzi di tutela e marchi di qualità, agenzie di organizzazione/promozione eventi culturali e fieristici, aziende che operano nel settore agro-alimentare, aziende che operano nel settore del benessere, Web agency. 

Attestato rilasciato: Diploma nazionale di “Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive”

Sede del corso: Viale Italia, 11 - Rimini

Informazioni: mail info@itsturismoebenessere.it o chiama lo 051 4150612

Tourism Marketing & Event Manager
Tecnico Superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali

Operazione inserita nella graduatoria dei percorsi biennali approvabili delle Fondazioni ITS A.F. 2022/2024 - Del. di G.R. n. 1260 del 25/07/2022 Rif PA 2022-17240/RER

Il Tecnico superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali gestisce e promuove le relazioni e i rapporti con soggetti pubblici e privati e le associazioni di settore, al fine di creare un’adeguata e condivisa definizione dell’offerta e dei prodotti turistici del territorio, delle sue peculiarità turistiche ed eno-gastronomiche, sfruttando i servizi innovativi per il turismo.

Si occupa della valorizzazione del territorio anche in una logica di offerta turistica integrata: ricerca fonti informative ed elabora i dati sia per individuare nuovi filoni narrativi sia per pianificare e gestire progetti che ottimizzino la qualità dei servizi nel settore turistico, nell’organizzazione di eventi, nelle aree della comunicazione e della commercializzazione. Pianifica, gestisce e controlla le attività promozionali, in Italia e all’estero. Definisce e realizza, le azioni di marketing, comprese le azioni di monitoraggio. Possiede competenze innovative indispensabili per il nuovo turismo, poliedrico e intersettoriale (web marketing, networking, storytelling, revenue management). Progetta nuovi prodotti e servizi turistici. Gestisce e analizza gli eventi di promo-commercializzazione e di valorizzazione enogastronomica di strutture, reti e destinazioni. Pianifica e gestisce la comunicazione connessa ad eventi e fiere di settore. Definisce e monitora gli standard di qualità del servizio erogato. Elabora business plan per l’avvio di nuove iniziative. 

Sbocchi lavorativi: Il Tecnico superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali opera all’interno di agenzie di organizzazione/promozione eventi culturali e fieristici; aziende che operano nel settore agro-alimentare; aziende che operano nel settore del benessere; strutture ricettive interessate a sviluppare iniziative di turismo esperienziale per i propri clienti; Web agency; agenzie di viaggio; Tour Operator nazionali ed internazionali; enti pubblici a livello locale, enti di promozione turistica, consorzi di tutela e marchi di qualità, Hotel e catene alberghiere; strutture ricettive 

Attestato rilasciato: Diploma nazionale di “Tecnico Superiore per la comunicazione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali”

Sede del corso: ITC "Rosa Luxemburg", Via della Volta, 4 - Bologna

Informazioni: mail info@itsturismoebenessere.it o chiama lo 051 4150612

Contattaci

    Sono interessato ai seguenti corsi:

    Marketing 4.0 Turismo e Territorio - Tecnico superiore esperto di marketing 4.0 per lo sviluppo turistico dei territoriManager di strutture ricettive - Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettiveTourism Marketing & Event Manager - Tecnico superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali


    Image

    Numeri che contano

    Rete diffusa, risultati concreti
    0

    Corsi attivi

    0

    Città nelle quali si erogano i corsi

    0

    Aziende coinvolte negli stage

    0%

    Occupati a un anno dal diploma

    0%

    Occupati nell’area del percorso di studio

    0%

    Occupati nell’azienda in cui si svolge lo stage