Progettazione esecutiva BIM
Tecnico superiore per la sostenibilità e l’efficienza energetica del sistema edificio territorio
Opera nelle fasi di analisi, progettazione e realizzazione delle costruzioni applicando le metodiche e le tecnologie proprie della bioedilizia e più in generale dell'edilizia sostenibile. Gestisce le attività connesse a: risparmio e valutazione energetica, involucri edilizi ad alta efficienza, impianti termotecnici alimentati con energie alternative, acustica, domotica, valutazione impatto ambientale, cura l'integrazione delle diverse tecnologie nella realizzazione in cantiere, ottimizzando il processo costruttivo con criteri di efficienza, qualità, sicurezza, riduzione dell'impatto ambientale. Il titolo di studio conseguito è abilitante alla certificazione energetica degli edifici e all'installazione di impianti di climatizzazione
Sbocchi lavorativi: Imprese edili, studi di progettazione architettonica-impiantistica, imprese di installazione, società di certificazioni energetiche, libera professione in ambito bio edilizio. Può svolgere i ruoli di Tecnico in modellazione BIM, Installatore impianti di Riscaldamento, Climatizzazione, Condizionamento, Refrigerazione (il corso è abilitante), Tecnico Di Cantiere, Tecnico per la diagnosi e riqualificazione energetica degli edifici, Responsabile Sicurezza (Rspp), Coordinatore Sicurezza in fase di progettazione (CSP) e di esecuzione (CSE)
Attestato rilasciato: diploma nazionale di "Tecnico superiore per il risparmio energetico nell'edilizia sostenibile"
Sede del corso: ITS TEC – Via Camilla Ravera 11 – 44122 – Ferrara
Informazioni: mail sedeferrara@itstec.it o chiama lo 0532 94368
Tecnico superiore per la gestione di sistemi energetici 4.0 sostenibili
La figura del Tecnico Superiore garantisce alle imprese soluzioni energetiche sostenibili in scenari di alto consumo, avvalendosi di strumenti digitali innovativi e di conoscenze approfondite di legislazione e tecnologie di settore disponibili. Propone, pianifica e realizza interventi di efficientamento, risparmio e utilizzo razionale dell’energia per sistemi, impianti, siti produttivi e abitativi, sulla base dell’analisi e dell’interpretazione dei dati su consumi e fabbisogni. Opera nel processo di produzione e fornitura di energia, intervenendo nella gestione e manutenzione di impianti energetici. Riducendo gli impatti ambientali di fruizione dell’energia, valorizza la transizione alle energie rinnovabili, nelle prospettive di sviluppo sostenibile e di responsabilità sociale d’impresa
Sbocchi lavorativi: Nelle imprese di impiantistica elettrica, termoidraulica e di manutenzione, opera nell’ufficio tecnico e sugli impianti, per attività di responsabilità tecnica e manageriale. Nelle imprese energivore collabora con l’Energy Manager e altri responsabili per l’attuazione del sistema di gestione dell’energia, per favorire l’adozione di soluzioni di risparmio energetico e di contenimento delle emissioni climalteranti, nel rispetto delle normative vigenti. Nelle imprese dotate di grandi impianti di produzione e fruizione dell’energia, utilizza le strumentazioni digitali più innovative per la pianificazione, il monitoraggio, il controllo e l’erogazione dei flussi energetici e del funzionamento dei sistemi
Attestato rilasciato: diploma nazionale di "Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici"
Sede del corso: IIS Nullo Baldini - via G. Marconi, 2 - Ravenna
Informazioni: mail sederavenna@itstec.it o chiama Orientamento ITSTEC sede di Ravenna 345 6684458
Contattaci

Le news
Sempre aggiornato sulla nostra reteNumeri che contano
Rete diffusa, risultati concretiCorsi attivi
Città nelle quali si erogano i corsi
Aziende coinvolte negli stage
Occupati a un anno dal diploma
Occupati nell’area del percorso di studio
Occupati nell’azienda in cui si svolge lo stage