ITS Territorio-Energia-Costruire realizza percorsi ITS connessi all’efficienza energetica di edifici e impianti, alla sostenibilità ambientale, all’economia circolare, con attenzione all’impatto della digitalizzazione sui processi produttivi. Realizza a Ferrara il corso "Tecnico superiore per la sostenibilità e l'efficienza energetica del sistema edificio-territorio” e a Ravenna i corsi "Tecnico superiore per la gestione di sistemi energetici 4.0 sostenibili” e "Tecnico superiore per l’economia circolare, attraverso la corretta e sostenibile gestione degli scarti, sottoprodotti e rifiuti, per il recupero di materia ed energia”. Propone inoltre a Bologna il corso “Tecnico Superiore per la digitalizzazione e la sostenibilità del patrimonio costruito” e a Modena il corso "Tecnico Superiore 4.0 per la gestione dell’energia e degli impianti a fonti rinnovabili".
TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LA SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA EDIFICIO-TERRITORI TS BLUE (BUILDING LIVEABLE URBAN ENVIRONMENT) )
Il percorso ITS rientra nella potenziale offerta dei percorsi biennali che le Fondazioni ITS con sede in Emilia-Romagna potranno avviare nell’a.f. 2023/2024, approvata con Delibera di Giunta regionale n. 1215/2023
Il tecnico superiore opera nelle fasi di analisi, progettazione e realizzazione delle costruzioni applicando le metodologie e tecnologie proprie della bioedilizia e dell’architettura sostenibile e della progettazione integrata BIM. Gestisce attività connesse a risparmio e valutazione energetica, involucri edilizi ad alta efficienza, impianti termotecnici alimentati con energie alternative, building automation, ottimizzazione del processo costruttivo con criteri di efficienza, qualità, sicurezza, riduzione dell’impatto ambientale.
Sbocchi lavorativi:
Il Tecnico superiore per il risparmio energetico e la sostenibilità dei sistema edificio-territorio può operare come:
- Certificatore Energetico
- Installatore impianti di Riscaldamento, Climatizzazione, Condizionamento e Refrigerazione
- Tecnico in modellazione BIM
- Tecnico Di Cantiere
- Tecnico per la diagnosi e riqualificazione energetica degli edifici
- Addetto al servizio di prevenzione e protezione (ASPP)
Attestato rilasciato: Diploma di Tecnico superiore per il risparmio energetico nell’edilizia sostenibile
Sede del corso: Via C. Ravera, 11 - 44122 Ferrara
Informazioni: sedeferrara@itstec.it - 335 6910218
TECNICO SUPERIORE 4.0 PER LA GESTIONE DELL’ENERGIA E DEGLI IMPIANTI A FONTI RINNOVABILI – TS YELLOW (YOUNG PEOPLE FOR LOW COST ENERGY)
Il percorso ITS rientra nella potenziale offerta dei percorsi biennali che le Fondazioni ITS con sede in Emilia-Romagna potranno avviare nell’a.f. 2023/2024, approvata con Delibera di Giunta regionale n. 1215/2023
Il tecnico Superiore per la gestione dell’energia e degli impianti a fonti rinnovabili è in grado di proporre soluzioni ed interventi di efficientamento e utilizzo razionale dell’energia sulla base dell’analisi delle caratteristiche dei contesti, dell’interpretazione dei dati/piani di monitoraggio dei consumi
Sbocchi lavorativi:
Il Tecnico superiore 4.0 per la gestione dell’energia e di impianti rinnovabili opera in imprese impiantistiche ed energivore, nelle quali collabora con figure di responsabilità per l'attuazione del sistema di gestione dell'energia per l'installazione e la manutenzione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e non. Studi Tecnici nei quali collabora alla raccolta dati nelle attività sul campo e alla stesura di progetti tecnici di risparmio energetico o di costruzione di nuovi impianti
Attestato rilasciato: Diploma di Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici
Sede del corso:
I.P.S.I.A.. G. Vallauri , Via Peruzzi, 13 - 41012 Carpi (MO)
CNA Formazione Emilia-Romagna, Via Malavolti, 27 – 41122 Modena
Informazioni: sedemodena@itstec.it - 345 6072447
TECNICO SUPERIORE PER LA DIGITALIZZAZIONE E SOSTENIBILITA' DEL PATRIMONIO COSTRUITO- TS LIME (LEARNING INFORMATION MODELING ENVIRONMENT)
Il percorso ITS rientra nella potenziale offerta dei percorsi biennali che le Fondazioni ITS con sede in Emilia-Romagna potranno avviare nell’a.f. 2023/2024, approvata con Delibera di Giunta regionale n. 1215/2023
Il Tecnico Superiore per la digitalizzazione e la virtualizzazione del patrimonio costruito è in grado di utilizzare le nuove tecnologie digitali per acquisire ed elaborare dati ed informazioni relative al patrimonio costruito, creando modelli digitali, rendering, prototipi, applicazioni di realtà virtuale. È inoltre in grado di individuare soluzioni per l’efficientamento energetico dell’edilizia esistente e di eseguire la certificazione energetica degli edifici.
Sbocchi lavorativi:
Il Tecnico superiore può operare in:
- Studi di progettazione architettonica - ingegneria
- Imprese edili
- Enti e società di servizi operanti nell’ambito della valorizzazione del patrimonio culturale
- Start-up innovative operanti nell’acquisizione ed elaborazione dati, modellazione, virtualizzazione del patrimonio costruito
come:- Tecnico in modellazione BIM
- Tecnico per il rilievo degli edifici esistenti
- Certificatore Energetico
Attestato rilasciato: Diploma di Tecnico superiore per il risparmio energetico nell’edilizia sostenibile
Sede del corso: c/o Palazzo della Formazione, Via Bigari 3 - 40128 Bologna
Informazioni: sedebologna@itstec.it - 328 9837093
TECNICO SUPERIORE PER LO SVILUPPO DELLE ENERGIE RINNOVABILI TS RED (RENEWABLE ENERGY DEVELOPMENT)
Il percorso ITS rientra nella potenziale offerta dei percorsi biennali che le Fondazioni ITS con sede in Emilia-Romagna potranno avviare nell’a.f. 2023/2024, approvata con Delibera di Giunta regionale n. 1215/2023
Il Tecnico Superiore per lo sviluppo delle energie rinnovabili si inserisce nel processo di produzione e fornitura di energia. È in grado di proporre soluzioni ed interventi di efficientamento e utilizzo razionale dell’energia sulla base dell’analisi delle caratteristiche dei contesti, dell’interpretazione dei piani di monitoraggio dei consumi, anche attraverso l’utilizzo di sistemi informatici e della conoscenza approfondita delle tecnologie disponibili e delle evoluzioni del mercato.
Sbocchi lavorativi:
Il Tecnico superiore per lo sviluppo delle energie rinnovabili potrà opera in ufficio tecnico di imprese di impiantistica elettrica, termoidraulica e di manutenzione, nelle imprese energivore per l’attuazione del sistema di gestione dell’energia con analisi delle prestazioni, programmazione monitoraggio e manutenzione degli impianti e dei flussi energetici e del funzionamento dei sistemi. Nelle comunità energetiche come tecnico esperto dei fabbisogni di produzione rinnovabile
Attestato rilasciato: Diploma nazionale di Tecnico superiore per la gestione e la verifica degli impianti energetici
Sede del corso: Campus di Ravenna dell’Università di Bologna - via Guglielmo Oberdan, 1/2,
48121 Ravenna
Informazioni: sederavenna@itstec.it - 345 6072447
TECNICO SUPERIORE PER L’ECONOMIA CIRCOLARE E LA GESTIONE DEI RIFIUTI, ESPERTO NELLA GESTIONE SOSTENIBILE DI SCARTI, SOTTOPRODOTTI, MATERIE PRIME SECONDE E RECUPERO DI ENERGIA – TS GREEN (GESTIONE RIFIUTI, ENERGY & ENVIRONMENT)
Il percorso ITS rientra nella potenziale offerta dei percorsi biennali che le Fondazioni ITS con sede in Emilia-Romagna potranno avviare nell’a.f. 2023/2024, approvata con Delibera di Giunta regionale n. 1215/2023
Il Tecnico superiore per l’economia circolare e la gestione dei rifiuti è in grado di applicare metodologie e tecniche dell’economia circolare nella gestione dei processi di smaltimento degli scarti di produzione e dei rifiuti; gestisce il recupero dei rifiuti per l’approvvigionamento energetico e la produzione di materie prime-seconde
Sbocchi lavorativi:
Il Tecnico superiore per l’economia circolare e la gestione dei rifiuti opera in aziende manifatturiere o gestori del SGRU nella gestione amministrativa dei rifiuti, la ricerca di soluzioni sostenibili per una gestione eco compatibile e per la produzione di manufatti da scarti, sottoprodotti e rifiuti o di energie da fonti alternative e/o rinnovabili. Presso studi di ingegneria e consulenza ambientale ovvero di progettazione di impianti e servizi nel settore della gestione per recupero dei rifiutii.
Attestato rilasciato: Diploma nazionale di Tecnico superiore per l’approvvigionamento energetico e la costruzione di impianti
Sede del corso: Campus di Ravenna dell’Università di Bologna - via Guglielmo Oberdan, 1/2,
48121 Ravenna
Cna Ravenna – Viale Randi, 90, 48121 Ravenna
Informazioni: sederavenna@itstec.it - 345 6072447
Contattaci

Le news
Sempre aggiornato sulla nostra reteGli eventi
Insieme a noi, giorno per giornoNumeri che contano
Rete diffusa, risultati concretiCorsi attivi
Città nelle quali si erogano i corsi
Aziende coinvolte negli stage
Occupati a un anno dal diploma
Occupati nell’area del percorso di studio
Occupati nell’azienda in cui si svolge lo stage