Image

FERRARA | RAVENNA | MODENA

Efficienza energetica 

VAI AL SITO DELLA FONDAZIONE
CONTATTACI

ITS Territorio-Energia-Costruire realizza percorsi ITS connessi all’efficienza energetica di edifici e impianti, alla sostenibilità ambientale, all’economia circolare, con attenzione all’impatto della digitalizzazione sui processi produttivi. Realizza a Ferrara il corso per il conseguimento del diploma di “Tecnico superiore per la sostenibilità e l'efficienza energetica del sistema edificio-territorio” e a Ravenna i corsi per il conseguimento del diploma di “Tecnico superiore per la gestione di sistemi energetici 4.0 sostenibili” e il corso Tecnico superiore per l’economia circolare, attraverso la corretta e sostenibile gestione degli scarti, sottoprodotti e rifiuti, per il recupero di materia ed energia”. Da quest’anno propone inoltre a Ferrara il corso “Tecnico Superiore per la digitalizzazione e la virtualizzazione del patrimonio costruito” e a Modena il corso Tecnico Superiore 4.0 per la gestione dell’energia e degli impianti a fonti rinnovabili.

Siamo in attesa di presentare formale candidatura agli Enti finanziatori per il prossimo biennio (2023-2025). Nel frattempo puoi pre-iscriverti ai nostri corsi. Ti ricordiamo che per accedere ai corsi ITS è necessario essere in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o di un Diploma professionale di 4 anni unitamente alla qualifica IFTS. Se non hai ancora conseguito il diploma, puoi pre-iscriverti e inserire in seguito il titolo ed il voto della maturità.Riceverai una mail con il tuo account e la tua password. Potrai così accedere alla tua area riservata e aggiornare il tuo profilo (ad esempio se sei uno studente di quinta, potrai inserire il punteggio conseguito con l'esame di maturità). A seguito della formale approvazione da parte degli Enti finanziatori sarà nostra cura contattarti per validare la tua iscrizione. Non dovrai fare nulla, solo confermarci che intendi validare la tua iscrizione alle prossime selezioni. 

Ti terremo sempre aggiornato sulle modalità e sul calendario delle selezioni.

Per preiscriverti CLICCA QUI
Tecnico superiore per il risparmio energetico e la sostenibilità del sistema edificio-territori - TS BLUE (Building Liveable Urban Environment)

Operazione inserita nella graduatoria dei percorsi biennali approvabili delle Fondazioni ITS A.F. 2022/2024 - Del. di G.R. n. 1260 del 25/07/2022 Rif PA 2022-17215/RER

Il tecnico superiore opera nelle fasi di analisi, progettazione e realizzazione delle costruzioni applicando le metodologie e tecnologie proprie della bioedilizia e dell’architettura sostenibile e della progettazione integrata BIM.

Gestisce le attività connesse a: risparmio e valutazione energetica, involucri edilizi ad alta efficienza, impianti termotecnici alimentati con energie alternative, acustica e domotica. Cura, inoltre, l’integrazione delle diverse tecnologie nella realizzazione in cantiere, ottimizzando il processo costruttivo con criteri di efficienza, qualità, sicurezza, riduzione dell’impatto ambientale.

Sbocchi lavorativi:

Il Tecnico superiore per il risparmio energetico e la sostenibilità dei sistema edificio-territorio può operare come:

  • Certificatore Energetico
  • Installatore impianti di Riscaldamento, Climatizzazione, Condizionamento e Refrigerazione
  • Tecnico in modellazione BIM
  • Tecnico Di Cantiere
  • Tecnico per la diagnosi e riqualificazione energetica degli edifici
  • Addetto al servizio di prevenzione e protezione (ASPP)
  • Coordinatore Sicurezza in fase di progettazione (CSP) e di esecuzione (CSE). 

Attestato rilasciato: Diploma nazionale di “Tecnico superiore per il risparmio energetico nell’edilizia sostenibile”

Sede del corso: c/o IIS G. B. Aleotti - Via C. Ravera, 11 - 44122 Ferrara 0542/94368 - 3423042865

Informazioni: sedeferrara@itstec.it - 335.6910218

Tecnico Superiore 4.0 per la gestione dell’energia e degli impianti a fonti rinnovabili – TS YELLOW (Young People For Low Cost Energy)

Operazione inserita nella graduatoria dei percorsi biennali approvabili delle Fondazioni ITS A.F. 2022/2024 - Del. di G.R. n. 1260 del 25/07/2022 Rif PA 2022-17219/RER

La figura del Tecnico superiore 4.0 per la gestione dell’energia e degli impianti a fonti rinnovabili si inserisce nel processo di produzione e fornitura di energia. E’ in grado di proporre soluzioni ed interventi di efficientamento e utilizzo razionale dell’energia sulla base dell’analisi delle caratteristiche dei contesti, dell’interpretazione dei dati/piani di monitoraggio dei consumi, anche attraverso l’utilizzo e la consultazione di sistemi informatici e della conoscenza approfondita delle tecnologie disponibili e delle evoluzioni del mercato. Pianifica interventi finalizzati al risparmio energetico di sistemi, impianti, siti produttivi, promuovendo e valorizzando sistemi di produzione da rinnovabili, lo sviluppo sostenibile e la responsabilità sociale d'impresa.

Sbocchi lavorativi: 

Il Tecnico superiore 4.0 per la gestione dell’energia e di impianti rinnovabili opera all’interno di imprese di impiantistica elettrica, termoidraulica e di manutenzione, imprese energivore, imprese dotate di grandi impianti di produzione e fruizione dell’energia. 

Attestato rilasciato: Diploma nazionale di “Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici”

Sede del corso: I.P.I.A. G. Vallauri , Via Peruzzi, 13 - 41012 Carpi (MO)

Informazioni: sedemodena@itstec.it - 345 6072447

Tecnico Superiore per la digitalizzazione e la virtualizzazione del patrimonio costruito - TS LIME (Learning Information Modeling Environment)

Operazione inserita nella graduatoria dei percorsi biennali approvabili delle Fondazioni ITS A.F. 2022/2024 - Del. di G.R. n. 1260 del 25/07/2022 Rif PA 2022-17216/RER

Il Tecnico Superiore per la digitalizzazione e la virtualizzazione del patrimonio costruito avrà conoscenze e competenze finalizzate a: rilievo degli edifici esistenti con l’utilizzo di nuove tecnologie (3D scanner, fotogrammetria/fotomodellazione anche con l’impiego di droni); realizzazione di modelli 3 D e BIM (Building Information Model) relativi a manufatti ed edifici esistenti; applicazione di tecniche di realtà virtuale al patrimonio edilizio; applicazione di tecniche di 3D Manufacturing (ALM–Additive Layer Manufacturinge 3D printing),  sviluppo di strumenti web-based (Web GL, Semantic Web, ecc.) per la gestione, la visualizzazione e l’archiviazione di 3D e BIM. 

Sbocchi lavorativi:

Il Tecnico Superiore per la digitalizzazione e la virtualizzazione del patrimonio costruito potrà operare all’interno di: studi di progettazione architettonica/ingegneria, imprese edili, enti e società di servizi operanti nell’ambito della valorizzazione del patrimonio culturale, imprese operanti nell’ambito delle industrie culturali e creative (es. gamification), nascita di nuove start-up innovative in ambito industrie culturali e creative/ict. 

Attestato rilasciato: Diploma nazionale di “Tecnico superiore per l’organizzazione e la fruizione dell’informazione e della conoscenza”

Sede del corso: c/o IIS G. B. Aleotti - Via C. Ravera, 11 - 44122 Ferrara 0542/94368 - 3423042865

Informazioni: sedeferrara@itstec.it - 342-3042865

Tecnico superiore per lo sviluppo delle energie rinnovabili - TS RED (Renewable Energy Development)

Operazione inserita nella graduatoria dei percorsi biennali approvabili delle Fondazioni ITS A.F. 2022/2024 - Del. di G.R. n. 1260 del 25/07/2022 Rif PA 2022-17218/RER

La figura del Tecnico superiore per lo sviluppo delle energie rinnovabili si inserisce nel processo di produzione e fornitura di energia. È in grado di proporre soluzioni ed interventi di efficientamento e utilizzo razionale dell’energia sulla base dell’analisi delle caratteristiche dei contesti, dell’interpretazione dei piani di monitoraggio dei consumi, anche attraverso l’utilizzo di sistemi informatici e della conoscenza approfondita delle tecnologie disponibili e delle evoluzioni del mercato. Pianifica interventi finalizzati al risparmio energetico di sistemi, impianti, siti produttivi, promuovendo e valorizzando sistemi di produzione da rinnovabili, lo sviluppo sostenibile e la responsabilità sociale d'impresa. Il Tecnico, esercitando nei contesti di lavoro le proprie competenze, supporta i processi di innovazione tecnologica, la transizione energetica, la valorizzazione di sistemi di approvvigionamento e fruizione di energia da rinnovabili, fino alla promozione delle comunità energetiche e dell’autoconsumo. Si propone dunque come “facilitatore” esperto per la green economy.

Sbocchi lavorativi:

Il Tecnico superiore per lo sviluppo delle energie rinnovabili potrà operare all’interno di: imprese di impiantistica elettrica, termoidraulica e di manutenzione, opera nell’ufficio tecnico e sugli impianti, imprese energivore, imprese dotate di grandi impianti di produzione e fruizione dell’energia, comunità energetiche.

Attestato rilasciato: Diploma nazionale di Tecnico superiore per la gestione e la verifica degli impianti energetici

Sede del corso: c/o ITI Baldini - Via Marconi 2 - Ravenna

Informazioni: sederavenna@itstec.it - 345 6072447

Tecnico superiore per l’economia circolare e la gestione dei rifiuti, esperto nella gestione sostenibile di scarti, sottoprodotti, materie prime seconde e recupero di energia – TS GREEN (Gestione Rifiuti, Energy & Environment)

Operazione inserita nella graduatoria dei percorsi biennali approvabili delle Fondazioni ITS A.F. 2022/2024 - Del. di G.R. n. 1260 del 25/07/2022 Rif PA 2022-17217/RER

Il Tecnico superiore per l’economia circolare e la gestione dei rifiuti, esperto nella gestione sostenibile di scarti, sottoprodotti, materie prime seconde e recupero di energia ha conoscenze specialistiche, sia giuridico-amministrative sia tecniche, nella gestione delle nuove attività richieste dalle modifiche ai processi produttivi derivanti dall’adesione delle attività produttive ai principi e dettami dell’ECONOMIA CIRCOLARE. Si è formato in particolare sul recupero dei rifiuti per l’approvvigionamento energetico, da un lato, e per la produzione di materie prime-seconde e il loro utilizzo per la creazione di nuovi prodotti, con riferimento sia ai servizi pubblici che ai servizi forniti verso terzi per i rifiuti speciali, acquisendo conoscenze avanzate sulle principali filiere del recupero di materia prima per produzione ed energia, riducendo l’impatto ambientale.

Sbocchi lavorativi:

Il Tecnico superiore per l’economia circolare e la gestione dei rifiuti, esperto nella gestione sostenibile di scarti, sottoprodotti, materie prime seconde e recupero di energia potrà operare nelle seguenti realtà lavorative: gestori del SGRU (Servizio Pubblico) per i servizi resi alle utenze domestiche e non domestiche; aziende che gestiscono impianti di recupero/smaltimento di rifiuti e Aziende che producono energia da fonti alternative e/o rinnovabili; studi di ingegneria e/o consulenza ambientale ovvero di progettazione di impianti e servizi nel settore della gestione per recupero dei rifiuti; aziende che operano nel settore della produzione di manufatti attraverso il recupero e riciclo di scarti, sottoprodotti e rifiuti ovvero recuperano stream energetici rilevanti; soggetti qualificati che forniscono alle aziende servizi di intermediazione e commerciali per l'ottimale collocazione dei rifiuti prodotti. 

Attestato rilasciato: Diploma nazionale di Tecnico superiore per l’approvvigionamento energetico e la costruzione di impianti

Sede del corso: c/o ITI Baldini - Via Marconi 2 - Ravenna

Informazioni: sederavenna@itstec.it - 345 6072447

Contattaci

    Sono interessato ai seguenti corsi:

    Tecnico superiore per il risparmio energetico e la sostenibilità dei sistema edificio-territori, TS Blue - FerraraTecnico superiore 4.0 per la gestione dell’energia e degli impianti a fonti rinnovabili, TS Yellow - Carpi (MO)Tecnico Superiore per la digitalizzazione e la virtualizzazione del patrimonio costruito - FerraraTecnico superiore per lo sviluppo delle energie rinnovabili, TS Red - RavennaTecnico superiore per l’economia circolare e la gestione dei rifiuti, TS Green - Ravenna


    Image

    Numeri che contano

    Rete diffusa, risultati concreti
    0

    Corsi attivi

    0

    Città nelle quali si erogano i corsi

    0

    Aziende coinvolte negli stage

    0%

    Occupati a un anno dal diploma

    0%

    Occupati nell’area del percorso di studio

    0%

    Occupati nell’azienda in cui si svolge lo stage