
PARMA | REGGIO EMILIA | BOLOGNA
NUOVE TECNOLOGIE PER IL
MADE IN ITALY – AMBITO
SETTORIALE REGIONALE
AGROALIMENTARE
La Fondazione ITS Tech&Food è un polo d’eccellenza nato dalla partnership tra imprese del settore agro-alimentare, istituzioni, scuole, università, enti di formazione e di ricerca del territorio. La Fondazione si pone l’obiettivo di: orientare i giovani verso le professioni tecnico-scientifiche; rispondere alle esigenze di innovazione scientifica, tecnologica e organizzativa delle imprese, concorrendo allo sviluppo economico del territorio; assicurare l’offerta di Tecnici Superiori in coerenza ai fabbisogni formativi e occupazionali del settore alimentare; realizzare attività di aggiornamento destinate a docenti e formatori di area tecnico-scientifica; partecipare ad iniziative di interesse scientifico a livello nazionale ed internazionale; favorire il trasferimento tecnologico presso le PMI.
Siamo in attesa di presentare formale candidatura agli Enti finanziatori per il prossimo biennio (2023-2025). Nel frattempo puoi pre-iscriverti ai nostri corsi. Ti ricordiamo che per accedere ai corsi ITS è necessario essere in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o di un Diploma professionale di 4 anni unitamente alla qualifica IFTS. Se non hai ancora conseguito il diploma, puoi pre-iscriverti e inserire in seguito il titolo ed il voto della maturità.Riceverai una mail con il tuo account e la tua password. Potrai così accedere alla tua area riservata e aggiornare il tuo profilo (ad esempio se sei uno studente di quinta, potrai inserire il punteggio conseguito con l'esame di maturità). A seguito della formale approvazione da parte degli Enti finanziatori sarà nostra cura contattarti per validare la tua iscrizione. Non dovrai fare nulla, solo confermarci che intendi validare la tua iscrizione alle prossime selezioni.
Ti terremo sempre aggiornato sulle modalità e sul calendario delle selezioni.
Tecnico Superiore per le tecnologie di progettazione e produzione alimentare
Operazione inserita nella graduatoria dei percorsi biennali approvabili delle Fondazioni ITS A.F. 2022/2024 - Del. di G.R. n. 1260 del 25/07/2022 Rif PA 2022-17235/RER.
La figura formata è in grado di analizzare il prodotto alimentare, controllare le materie prime e i semilavorati e gestire i processi tecnologici di trasformazione industriale riferibili a: comparto lattiero-caseario; carni fresche e stagionate; conserve ittiche; ortofrutta e conserve vegetali; cereali, farine, pasta e prodotti da forno; oli e aceti, vini, birre e altre bevande.
Sbocchi lavorativi: Il Tecnico Superiore per le tecnologie di progettazione e produzione alimentare opererà nei seguenti ambiti: controllo Qualità e Assicurazione Qualità. Produzione: programmazione e gestione. Logistica e Supply Chain Management.
Attestato rilasciato: Diploma nazionale di “Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agroalimentari e agroindustriali”
Sede del corso: Parma, borgo delle Orsoline 2 - 43121 PR
Informazioni: mail a martha.avila@itstechandfood.it - 348 920 72 08
TECNICO SUPERIORE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI ALIMENTARI
Operazione inserita nella graduatoria dei percorsi biennali approvabili delle Fondazioni ITS A.F. 2022/2024 - Del. di G.R. n. 1260 del 25/07/2022 Rif PA 2022-17237/RER
A partire dall'analisi di mercato, il profilo formato sviluppa nuovi prototipi alimentari, nuove formule, nonché nuove e più idonee soluzioni di packaging. Studia il comportamento del consumatore e le sue scelte, identifica i possibili ambiti di consumo dei nuovi prodotti ed anticipa la domanda di beni, in funzione delle tendenze emergenti nel mercato (esigenze di dieta, nutrizione, salute, credo religioso, nonché di minor impatto ambientale del prodotto finito).
Sbocchi lavorativi: Il Tecnico superiore per lo sviluppo di nuovi prodotti alimentari opererà all’interno dei seguenti ambiti: Ricerca & Sviluppo, controllo Qualità e Assicurazione Qualità; Sustainability & CSR.
Attestato rilasciato: Diploma nazionale di “Tecnico superiore per la sostenibilità dei prodotti (design e packaging)”
Sede del corso: Parma, borgo delle Orsoline 2 - 43121 PR
Informazioni: mail a grazia.leone@itstechandfood.it - 346 118 3474
Tecnico superiore in dIgital marketing dei prodotti alimentari
Operazione inserita nella graduatoria dei percorsi biennali approvabili delle Fondazioni ITS A.F. 2022/2024 - Del. di G.R. n. 1260 del 25/07/202 Rif PA 2022-17236/RER
La figura formata è in grado di gestire la commercializzazione dei prodotti alimentari, in linea con le tendenze evolutive del mercato della GDO e al dettaglio. Il Tecnico è in grado di valorizzare, nel legame con il territorio, le specialità delle diverse filiere del Made in Italy agroalimentare, di cui comunica e promuove, anche sui mercati internazionali e utilizzando le tecnologie del marketing digitale e dell’e-commerce, la qualità delle produzioni e gli elevati standard di sicurezza e tracciabilità osservati dall’impresa.
Sbocchi lavorativi: Il Tecnico superiore in digital marketing dei prodotti alimentari opererà all’interno dei seguenti ambiti: commerciale e Marketing, logistica e Supply Chain Management
Attestato rilasciato: Diploma nazionale di “Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali”
Sede del corso: Reggio Emilia, via Cadoppi 8, 43124 RE
Informazioni: mail a federica.iotti@itstechandfood.it - 340 1988 973
TECNICO SUPERIORE PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE NEL SISTEMA ALIMENTARE
Operazione inserita nella graduatoria dei percorsi biennali approvabili delle Fondazioni ITS A.F. 2022/2024 - Del. di G.R. n. 1260 del 25/07/2022 Rif PA 2022-17238/RER
Il Tecnico superiore per la sostenibilità ambientale nel sistema alimentare si fa interprete dei processi di innovazione e transizione sostenibile della filiera alimentare, operando per accompagnare le imprese di produzione e trasformazione verso regimi più efficienti e sostenibili. È in grado di analizzare i processi, riuscendo ad individuare le criticità e a predisporre le attività correttive; promuove l’adozione di buone pratiche e le innovazioni tese a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici; collabora alla gestione dei processi agro-energetici rinnovabili; lavora ad un costante incremento dei livelli di fiducia dei consumatori nelle certificazioni alimentari, valorizzando le eccellenze alimentari locali anche in un contesto internazionale.
Sbocchi lavorativi: Il Tecnico superiore per la sostenibilità ambientale nel sistema alimentare opera all’interno di imprese di trasformazione alimentare (gestione della produzione, controllo qualità, ufficio acquisti/fornitori, certificazioni, sostenibilità e economia circolare, ricerca e sviluppo); imprese di distribuzione; aziende di ristorazione collettiva; consorzi di tutela; imprese agricole o agrituristiche; imprese con impianti di produzione energia da biomasse, società di servizi e consulenza (libera professione).
Attestato rilasciato: Diploma nazionale di “Tecnico superiore per la gestione dell'ambiente nel sistema agro-alimentare”
Sede del corso: Bologna
Informazioni: mail a elisa.alberghini@itstechandfood.it - 348 406 51 69
Contattaci

Gli eventi
Insieme a noi, giorno per giornoNumeri che contano
Rete diffusa, risultati concretiCorsi attivi
Città nelle quali si erogano i corsi
Aziende coinvolte negli stage
Occupati a un anno dal diploma
Occupati nell’area del percorso di studio
Occupati nell’azienda in cui si svolge lo stage