La Scuola Politecnica ITS dell’Emilia-Romagna partecipa a Research To Business – R2B, un momento di incontro tra istituzioni, imprese, università e innovatori, che oggi rappresenta anche un punto di riferimento per il sistema regionale e nazionale dell’innovazione, promosso dalla Regione Emilia-Romagna e Bologna Fiere, organizzato da ART-ER Attività Ricerca Territorio.
R2B è stato, ed è ancora oggi, un grande laboratorio di sperimentazione e collaborazione che intercetta ogni anno i temi al centro dell’attualità, anticipando i nuovi percorsi dell’innovazione, oltre a coinvolgere le personalità più in vista tra rappresentanti delle istituzioni ed esperti nazionali e internazionali.
Dopo due edizioni virtuali, a causa dell’emergenza sanitaria, oggi R2B torna in modalità ibrida: all’appuntamento in presenza, 8 e 9 giugno a Bologna, seguirà un programma di iniziative nei Tecnopoli dell’Emilia-Romagna che proseguirà fino al 15 giugno. L’edizione 2022 ha visto la collaborazione organizzativa di Expert Group, un organo composto da esperti e personalità di rilievo, che ha indirizzato la selezione dei contenuti e del format.
Un’edizione 2022 sottotitolata ‘Transition Transformation’; due parole d’ordine utili a rispondere alle sfide complesse che si pongono dinnanzi alla globalità al giorno d’oggi. Dalla transizione ecologica, ed energetica, alla trasformazione digitale, il percorso delle competenze sta subendo un’evoluzione determinante, verso una direzione futura necessaria: queste le sfide del nostro futuro.
In questo contesto si inserisce il panel ‘Costruire talenti. Cultura tecnica e innovazione sociale: il ruolo degli ITS’ a cura della Scuola Politecnica dell’Emilia-Romagna, in calendario lunedì 13 giugno dalle 9:00 alle 10:45, tramite la piattaforma online digital.rdueb.it.
Ad intervenire saranno:
- Ormes Corradini, Presidente dell’Associazione Scuola Politecnica ITS, per un primo saluto di benvenuto e un’introduzione ai lavori.
- Vincenzo Colla, Assessore allo sviluppo economico, green economy, lavoro e formazione della Regione Emilia-Romagna – intervento ’Il ruolo degli ITS nell’eco-sistema formativo e lavorativo dell’Emilia-Romagna’
- Giovanni Desco, dirigente dell’Ufficio IV dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna – intervento ‘Istruzione secondaria e ITS: le alleanze possibili’
- Franco Mosconi, Professore di economia industriale all’Università di Parma – intervento ‘Il modello emiliano-romagnolo: investire in conoscenza’
- Arduino Salatin, Professore ordinario all’Istituto Universitario Salesiano di Venezia – intervento ‘Ripensare il paradigma educativo: un nuovo rapporto fra competenze e valori’
- Daniele Vacchi, imprenditore di IMA Group e Direttore della Fondazione ITS MAKER – titolo ‘L’importanza della cultura tecnica per i giovani e le imprese’
- Giuseppe Cremonesi, Segretario del Mandamento di Bologna-Molinella di Confartigianato Bologna Metropolitana – intervento ‘Un mercato del lavoro equo e inclusivo’
Per partecipare al panel virtuale sarà sufficiente effettuare la registrazione all’Area Riservata del sito rdueb.it.